Chi siamo

CHI SIAMO

Ecosolar è un'azienda specializzata nell'installazione di impianti di energia alternativa

Con più di 15 anni di esperienza e con più di  500 impianti attivi e funzionanti, Eicosolar nasce per assicurare la stessa affidabilità dell’installazione alla cura del cliente all’affiancamento per le pratiche burocratiche e all’assistenza negli anni.

Energia rinnovabile

L’energia è il futuro, rendilo brillante.

IL NOSTRO TEAM

Esperti al vostro servizio

Il team di Eicosolar si avvale dell’esperienza di un architetto specializzato da anni nel settore e un capotecnico di comprovata affidabilità. Le partnership con aziende moderne e dinamiche rendono Eicosolar un’azienda con un progetto preciso e concreto.

Vision

La nostra attività è nata con l'obiettivo di contribuire al benessere dei propri clienti, assicurando loro confort, risparmio e benessere delle loro abitazioni. Il nostro scopo è migliorare la qualità di vita grazie a competenza, qualità ed innovazione tecnologica.

Mission

Offrire un servizio professionale, puntuale e completo grazie al nostro personale altamente qualificato in grado di soddisfare l’esigenza di ogni cliente.

La nostra storia di successo!

FAQ

Nella scelta dell’impianto fotovoltaico che meglio soddisfa le proprie esigenze energetiche, bisogna prendere in considerazione non solo la potenza energetica, ma anche la stessa tecnologia.

Esistono, ad esempio, gli impianti fotovoltaici tradizionali, quelli On-Grid e gli impianti fotovoltaici Off-Grid.

Alla domanda “quale impianto fotovoltaico scegliere” va quindi anteposta la scelta legata alla tecnologia stessa.

Ad esempio, gli impianti fotovoltaici tradizionali sono quelli che, seppur riducendo al minimo il consumo di energia esterna, rimangono connessi alla rete elettrica nazionale.

Gli Off-Grid sono invece gli impianti fotovoltaici scelti nella maggior parte dei casi da immobili che non hanno la possibilità di collegarsi alla rete elettrica nazionale (baite, case vacanza, ecc) e da strutture mobili quali camper e barche.

Esistono anche gli impianti On-Grid, via di mezzo tra i due precedenti. Questi hanno sia le batterie d’accumulo (presenti nelle soluzioni Off-Grid) che l’allacciamento alla rete elettrica (Scambio sul Posto).

Quali altri aspetti vanno presi in considerazione nella scelta di quale impianto fotovoltaico scegliere?

Sicuramente le esigenze energetiche di chi lo installa, quindi la potenza dell’impianto.

In base alla qualità dei pannelli e dei diversi componenti dell’impianto, vi sono poi la resa annua e la durata nel tempo.

Oggi, i più affidabili in termini di qualità di prodotto e di longevità negli anni, rimangono i pannelli fotovoltaici di produzione europea o americana, nel dettaglio i migliori sul mercato sono quelli ad “alta resa” SunPower, ossia quelli in grado di avere una produzione energetica maggiore rispetto ai normali moduli fotovoltaici policristallini e perciò in grado di dare una performance migliore all’impianto fotovoltaico.

Ogni sistema fotovoltaico è unico: i pannelli, infatti, non si distinguono solamente per dimensione e potenza, ma anche per l’efficienza della produzione elettrica, che dipende da variabili legate per esempio all’area geografica di installazione e all’utilizzo che ne fai.

Per dargli un valore più concreto, i fattori standard da tenere in considerazione sono:

  • la potenza in kWp
  • il dimensionamento
  • il decadimento annuo
  • il rendimento

Oltre a questi, ci sono alcuni indicatori variabili, che possono influenzare i fattori standard perché non dipendono dalle effettive performance dei pannelli. Parliamo di:

  • area geografica
  • irraggiamento solare effettivo ricevuto dalle celle
  • tipologia di tetto e orientamento dei moduli
  • abitudini di consumo dell’abitazione o dell’azienda

Infine, il valore di un impianto fotovoltaico è dettato anche dalle tecnologie che decidi di adottare per ottimizzarne le prestazioni. Per esempio, i criteri inclusi sono:

  • il produttore di pannelli a cui ti affidi
  • la tipologia di inverter che scegli
  • l’eventuale integrazione di un sistema di accumulo
  • l’integrazione anche di ottimizzatori di potenza

Prima di tutto è necessario spiegare che l’energia prodotta da un impianto fotovoltaicopuò essere:

1) Auto consumata nel momento stesso in cui la si produce
2) Non utilizzata e quindi immessa in rete 

Lo Scambio sul Posto è appunto il meccanismo di valorizzazione energetica, gestito direttamente da GSE S.p.A. (Gestore Servizi Energetici), che consente al possessore di un impianto fotovoltaico di immettere in rete l’energia prodotta dall’impianto, non consumata internamente, e ricevere in cambio una compensazione economica. La compensazione avviene tramite dei conguagli gestiti ed erogati dal GSE.

Lo Scambio sul Posto prevede una valorizzazione economica, ma questo rimborso non può essere più alto del valore economico relativo alla quantità di energia prelevata. 

E se la quantità di energia immessa fosse maggiore di quella prelevata? 

In questo caso, chi è interessato a sapere cos’è lo Scambio sul Posto, deve conoscere anche un secondo concetto: quello di “Liquidazione delle Eccedenze” che è comunque una valorizzazione economica (basata sul costo medio energetico dell’anno precedente).

Stabilito che l’utente ha diritto ad un rimborso di questo tipo, si può infine decidere di ricevere una vera e propria liquidazione in denaro o il corrispettivo valore può essere messo a credito come valore di scambio per l’anno successivo. 

Gli impianti fotovoltaici che consentono lo Scambio sul Posto sono gli impianti fotovoltaici tradizionali e gli impianti fotovoltaici On-Grid.

L’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia del sole trasformandola in energia elettrica utilizzabile all’interno di qualsiasi abitazione, azienda e, più in generale, qualsiasi struttura che necessita di energia elettrica.

Installare un impianto fotovoltaico è quindi uno dei modi più facili per produrre energia green, in quanto l’energia che viene prodotta non genera nessun tipo di inquinamento.

tra i vantaggi dei pannelli fotovoltaici spiccano sicuramente quelli economici. Questi benefici del fotovoltaico derivano dal fatto che è un perfetto sistema di risparmio energetico.

Un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e, conseguentemente, di ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica. Chi possiede un impianto a pannelli fotovoltaici produce infatti in autonomia la quantità di energia della quale necessita.

In più, i sistemi di accumulo (le batterie) permettono di immagazzinare l’energia prodotta ma non autoconsumata: in questo modo si ha sempre una scorta di energia verde, da usare nei momenti di buio o quando il meteo non è abbastanza soleggiato.

Ma non basta: la convenienza di un impianto fotovoltaico è data anche da altri fattori.

I pannelli fotovoltaici costituiscono un sistema di miglioramento energetico della propria casa o della propria azienda, quindi passare al fotovoltaico vuol dire aumentare il valore e la classe di efficienza energetica della propria abitazione.

Di conseguenza, tra i vantaggi del fotovoltaico c’è anche la capacità di aumentare il valore degli immobili. Un valore che permane nel tempo, un investimento certo e senza rischi.

Infine, ultimo ma non per importanza, il fotovoltaico ha vantaggi anche in ottica di guadagno

L’impianto fotovoltaico rappresenta un sistema di guadagno per tutti coloro che decidono di acquistarlo. Il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) consente infatti di rivendere al GSE l’energia prodotta e non utilizzata perché supera il fabbisogno energetico dell’edificio. 

L’energia in surplus viene reimmessa in rete, e il pagamento avviene tramite conguaglio semestrale in bolletta.